Il reportage sulla filiera del latte calabrese in onda su Ten

Sbarca in TV il reportage sul latte fresco calabrese. Il documentario che racconta le storie dei produttori di Asso.La.C e descrive il funzionamento dell’intera filiera andrà in onda questo fine settimana su Ten Teleuropa.

Asso.La.C. su Ten Teleuropa

Dopo avere ottenuto ottimi risultati sul web, con migliaia di interazioni sulla pagina Facebook Latte fresco calabrese e di visualizzazioni sul canale YouTube di Asso.La.C, il reportage farà adesso il suo debutto sul piccolo schermo. Ad ospitare le nostre stalle e i nostri allevatori sarà la televisione locale Ten Teleuropa.

La programmazione televisiva

I giorni e gli orari di messa in onda sono i seguenti:

  • Sabato 6 gennaio alle ore 19:00
  • Domenica 7 gennaio alle ore 13:30

Il viaggio della raccolta del latte

Per l’occasione potrete vedere una versione del reportage da 20 minuti, in cui vengono ripercorse tutte le tappe dell’ autocisterna della raccolta del latte in un viaggio coinvolgente attraverso tutta la Calabria. Una delle caratteristiche principali di Asso.La.C è proprio l’unione e la sinergia tra territori e persone diverse. Grazie alla formula cooperativa la nostra realtà riesce ad aggregare tante piccole aziende, a fare sistema e a valorizzare così al meglio le produzioni locali.

Il documentario vi porterà all’interno del camion di raccolta del latte, con una prospettiva privilegiata anche sulle stalle calabresi e sul laboratorio di analisi, mostrandovi tutto il lavoro e l’organizzazione che c’è dietro una bottiglia di latte fresco. Non mancano, inoltre, le immagini che ritraggono alla perfezione il territorio calabrese in tutta la sua varietà e bellezza paesaggistica. Alla fine di questo viaggio sarete in grado di dare un volto, una voce e un contesto ai protagonisti silenziosi della nostra filiera agroalimentare.

Leggi tutto

Ottimi riscontri per il reportage sulla filiera del latte fresco in Calabria

Il reportage sulla filiera del latte fresco in Calabria ha riscosso un ottimo successo, generando curiosità e apprezzamento da parte di utenti calabresi e non. Dopo solo tre settimane dalla sua pubblicazione, infatti, il documentario ha già superato le 1.300 visualizzazioni su YouTube, con un tempo di visualizzazione medio di 6 minuti.

Il pubblico estero

Come detto, il reportage ha avuto fin qui un pubblico che esula dalla Calabria e persino dall’Italia stessa. Gli analytics di YouTube mostrano infatti decine di visite provenienti da paesi esteri come Stati Uniti, Germania, Francia e Australia, con un watch time medio addirittura superiore alla media nazionale.
I dati appena riportati possono essere ricondotti, con ogni probabilità, alla presenza di calabresi emigrati all’estero che guardano sempre con grande attenzione la propria terra madre, riattivando, quando è possibile, la catena dei ricordi.
L’amore verso la Calabria è un sentimento che ci appartiene. Proviamo a dimostrarlo ogni giorno attraverso la valorizzazione delle produzioni locali, il rispetto dell’ambiente e il coordinamento di un’offerta produttiva spesso frammentata e debole.

I risultati su Facebook

Ottimi i risultati del reportage anche sulla pagina Facebook Latte Fresco Calabrese. Il post sul documentario ha fatto registrare, infatti, 72mila persone raggiunte, 953 Mi Piace, 811 click sul link, 242 condivisioni e 15 commenti. Non sono mancati anche i messaggi privati di apprezzamento e di richiesta di informazioni su dove acquistare il latte raccolto da Assolac.
Siamo solo all’inizio, ma i riscontri avuti fin qui sono un motivo di orgoglio per la nostra cooperativa e per i soci che la compongono.
L’obiettivo di questo reportage era raccontare una realtà d’eccellenza dell’agroalimentare meridionale, partendo dalle storie, dai valori e dal lavoro quotidiano di persone umili e appassionate come i nostri allevatori. Un racconto che è riuscito fin qui nel suo intento, generando interesse e mostrando come sia possibile costruire un modello virtuoso cooperando e portando avanti principi come quello della sostenibilità, dell’amore verso gli animali e verso il proprio territorio.

Leggi tutto

Il nostro latte – La filiera certificata del latte fresco in Calabria

Asso.La.C. ha deciso di raccontare la sua storia e quella dei suoi produttori, effettuando un reportage sulla filiera del latte calabrese. Si tratta di un vero e proprio viaggio all’interno delle stalle calabresi, visto con gli occhi di chi ogni giorno raccoglie il latte proveniente da varie zone della nostra regione.

La raccolta

Avrete la possibilità di salire su una delle cisterne adibite alla raccolta del latte, attraversando con essa tutta la Calabria. Il reportage abbraccerà le montagne della Sila, le colline del cosentino e le splendide località marittime dello Ionio e del Tirreno, mostrandovi, dunque, come sia possibile unire in maniera virtuosa territori e contesti radicalmente diversi per creare un prodotto di alta qualità.

La produzione

Vi mostreremo, inoltre, qual è la giornata tipo di un allevatore e quali sono le varie fasi della produzione del latte, dalla mungitura alla raccolta, passando per i controlli e la distribuzione. I protagonisti di questo racconto sono soprattutto le persone, perché senza di loro sarebbe impossibile riuscire a creare una filiera agroalimentare d’eccellenza.

Le parole del presidente Nola

La filiera del latte calabrese ha un valore sociale ed occupazionale molto importante per la regione Calabria”. – dichiara Camillo Nola presidente di Asso.La.C – “La forza di Asso.La.C. è rappresentata dai nostri soci e dalla loro capacità di lavorare ogni giorno in maniera meticolosa per il raggiungimento di un obiettivo comune: la crescita. Con questo reportage intendiamo mostrare quanto sia essenziale cooperare e mettere insieme idee ed energie, soprattutto in una regione, come la Calabria, troppo spesso frammentata e lontana da logiche aggregative”.

Un ringraziamento speciale va ai nostri soci che hanno partecipato con entusiasmo alla realizzazione di questo reportage e che, ogni giorno, con passione e spirito di sacrificio contribuiscono alla crescita di Asso.La.C. e di tutto l’agroalimentare calabrese.

Leggi tutto