Per comprendere la Filiera Controllata è necessario avere ben chiaro il significato dei termini: Filiera, Haccp, Tracciabilità e Rintracciabilità di Filiera.

La Filiera è l’insieme delle aziende e degli operatori che concorrono alla formazione, distribuzione e commercializzazione di un prodotto alimentare, ad esempio: il produttore agricolo, il soggetto che esegue la raccolta e commercializzazione, il trasformatore, il confezionatore, il distributore.

L’Haccp (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di procedure standard in autocontrollo che permette all’azienda di valutare i pericoli, stimare i rischi e stabilire le misure di controllo al fine di prevenire l’insorgere di non conformità igienico-sanitari.

La Tracciabilità di Filiera è il processo che registra ogni singolo evento connesso tra produzione primaria, raccolta, trasformazione, distribuzione e vendita al dettaglio del prodotto.

La Rintracciabilità di Filiera è il processo che permette di ricostruire la storia del prodotto “dalla tavola al campo”, attraverso un sistema che utilizza le informazioni tracciate lungo tutta la filiera fino alla vendita al consumatore finale.

La Filiera Controllata è un sistema composto da aziende che rispettano determinate regole volontarie (standardizzate) in cui sono disciplinati i diversi passaggi che il prodotto subisce dal campo fino alla tavola.

Gli obiettivi che stanno alla base della Filiera Controllata sono la qualità e la sicurezza alimentare.

Rintracciabilità e Filiera controllata

Grazie all’attività svolta nel tempo con serietà e all’impegno dei singoli associati, ASSO.LA.C ha raggiunto eccellenti standard di qualità nelle singole fasi della filiera, che le hanno permesso di realizzare il progetto di rintracciabilità e filiera controllata del Latte crudo di Alta Qualità e di Qualità Normale.

Questo modello volontario, certificato da un Ente indipendente accreditato (CSQA), consente di identificare e rintracciare dettagliatamente il percorso dell’intera filiera, attraverso la registrazione di tutte le operazioni svolte nelle singole aziende zootecniche: l’utilizzo delle materie prime, le tecniche utilizzate nel ciclo produttivo, nonché le fasi di raccolta e selezione del latte fino allo stabilimento di destinazione.

controlli latte frescoAd ulteriore garanzia, la Cooperativa ha allestito presso la sede un Laboratorio di Controllo interno che provvede ad eseguire le analisi per il pagamento del latte in base alla qualità oltre ad una serie di servizi dedicati alla compagine sociale e rivolti ad una gestione più efficiente della stalla.

Il laboratorio, inoltre, è attivo nell’analisi costante delle caratteristiche qualitative delle masse latte prima dello scarico nello stabilimento di Castrovillari.

Che cos’è un ente di certificazione

Nel processo appena descritto il garante tra l’azienda e il consumatore è rappresentato dall’Ente di Certificazione, ovvero un Ente terzo indipendente che verifica la conformità del modello volontario prescelto per caratteristiche di un prodotto o di una Organizzazione rispetto a degli standard (regole) prefissati e validati a livello internazionale.

Il sistema qualità

E’ una serie di norme volontarie rivolte alle aziende che intendono uniformare la propria struttura organizzativa in termini di qualità agli standard internazionali più recenti. Anche in questo caso è un Ente terzo a rilasciare una certificazione che dimostra la conformità dei requisiti organizzativi dell’azienda rispetto agli standard ISO 9000.

La filiera corta

La Filiera Corta come la intende ASSO.LA.C. è basata sul principio per cui il valore economico non deve disperdersi a causa di inefficienze lungo i passaggi dalla produzione alla trasformazione, alla distribuzione e infine alla vendita al dettaglio del prodotto.

La gestione ed il controllo da parte degli allevatori della fase di produzione consente di creare un buon equilibrio dei valori economici rispettando sempre il mercato.

Il sistema di matrice cooperativa, inoltre, agevola il raggiungimento di questo risultato, in quanto il valore economico si misura in funzione della remunerazione del prodotto conferito, concetto difficile da realizzare in ambito puramente industriale.

È certamente una delle nostre ambizioni quella di realizzare appieno una vera filiera corta; ed è proprio questa ambizione che ci consente di lavorare ogni giorno con la responsabilità e determinazione di chi desidera intraprendere e affrontare sempre nuove sfide.