sostenibilità delle stalle italia

Sostenibilità delle aziende agricole a vocazione lattiera

Lunedì 8 novembre si è svolta presso lo stabilimento di Assolac a Castrovillari l’iniziativa dal titolo “Sostenibilità delle aziende agricole a vocazione lattiera“. L’evento rientra all’interno di un ampio percorso di formazione promosso da Assolac e rivolto ai nostri soci con l’obiettivo di far conoscere agli allevatori i trend attuali del mercato agroalimentare e le prospettive future del settore lattiero.

Una questione rilevante in tal senso è quella attinente alla sostenibilità ambientale delle stalle. Assolac ha intrapreso da diversi anni diverse misure per migliorare l’efficienza energetica degli impianti di produzione, ridurre le emissioni di CO2 ed eliminare lo spreco di acqua e di altre risorse naturali. Ci sono però tante altre pratiche virtuose da studiare ed implementare. Tutte all’insegna dell’innovazione, della ricerca e ovviamente della sostenibilità.

Ne hanno parlato Camillo Nola (presidente di Assolac), Andrea Serraino (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna), Andrea Formigoni (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna) e Maria Teresa Pacchioli (Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia).

Leggi tutto
stalle sostenibili

Agenda europea per la sostenibilità

Venerdì 29 ottobre, alle ore ore 10:00, presso lo stabilimento di Assolac a Castrovillari si terrà l’iniziativa dal titolo “Agenda europea per la sostenibilità: il ruolo delle politiche per i sistemi agricoli

L’incontro, dedicato ai nostri soci, intendere fare il punto sulle politiche europee in tema di sostenibilità nel mondo agricolo. L’obiettivo di Assolac è rendere la nostra filiera sempre più sostenibile investendo, ad esempio, nelle fonti di energie alternative e riducendo gli sprechi di risorse idriche.
Un impegno che stiamo portando avanti ormai da diversi anni e che intendiamo rafforzare da qui al 2030, anno chiave per la riduzione delle emissioni di CO2 come stabilito dalle istituzioni internazionali.

Leggi tutto