Il latte abbatte il rischio di tumore al colon
Il latte e i formaggi diminuiscono sensibilmente il rischio di contrarre tumori al colon retto. Lo dice una ricerca del World Cancer Research Fund (Wcr) che analizza il rapporto tra attività fisica, alimentazione e cancro al colon retto.
Cosa dice la ricerca
L’indagine mette insieme 99 studi effettuati negli ultimi sei anni su un campione di 29 milioni di persone, di cui 247 mila con tumore al colon retto. In base ai dati raccolti dagli studiosi, tutti i prodotti lattiero caseari – dunque anche i formaggi – rientrano nella categoria di alimenti che svolgono una funzione preventiva contro questa specifica patologia.
Le ricerche scientifiche dimostrano, quindi, ancora una volta come il latte e i suoi derivati siano degli alimenti essenziali per tutte le fasce di età, soprattutto nelle fasi di crescita di un individuo, grazie all’equilibrato contenuto di grassi, proteine, vitamine, zuccheri e sali minerali.
Il latte e lo sport
Gli effetti benefici del latte si estendono anche a chi fa sport. L’alimentazione di uno sportivo, infatti, non può prescindere da un buon bicchiere di latte, specie nella fase di recupero post attività fisica. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrion and Metabolism, il latte è la bevanda migliore da assumere dopo le prestazioni sportive. La giusta presenza di sodio, carboidrati e proteine consente, infatti, all’organismo di trattenere i liquidi e di conseguenza di recuperare l’acqua persa durante l’attività fisica.
In base ai risultati di questa ricerca il livello di idratazione degli sportivi, dopo aver bevuto una tazza di latte, risulta essere superiore rispetto a quello rilevato dopo aver ingerito una comune bevanda idro-salina.
Secondo gli studiosi, inoltre, il latte aiuta a ridurre la massa grassa e ad aumentare allo stesso tempo le fibre muscolari. Assumere almeno 200 ml di latte nell’ora successiva allo sforza fisico facilita il recupero e permette agli sportivi di accrescere la propria massa muscolare.