Latte classificato in base al contenuto in grassi
Il latte intero ha un tenore naturale in materia grassa non inferiore al 3,50% (latte intero non normalizzato), spesso sul tenore di materia grassa si interviene con eventuale aggiunta perchè sia portato almeno al 3,50%, in questo caso si parla di latte intero normalizzato.
Nel latte parzialmente scremato il tenore di grasso è compreso tra 1,5-1,8% su un litro; il latte definito scremato contiene al massimo lo 0,3% di grassi.
L’omogeneizzazione del latte consiste in una riduzione delle dimensioni delle particelle di grasso al fine di impedirne l’affioramento spontaneo.
Latte Delattosato (Alta Digeribilità HD)
Per facilitare la digeribilità del prodotto si interviene sulla componente a cui alcune persone risultano intolleranti: il lattosio.
Questo tipo di latte è reso digeribile attraverso la sua scomposizione in galattosio e glucosio, per tutti coloro che abbiano scarsità o mancanza dell’enzima lattasi a livello intestinale.
Latte Desolato
E’ il latte impoverito di sodio per le diete iposodiche.
In commercio, inoltre, si trovano anche altre tipologie di latte arricchito con sostanze vegetali, frutta o sali minerali, calcio, ferro, vitamine (soprattutto vitamina D).
A seconda della sostanza aggiunta questi tipi di latte assumono nomi differenti, quali ad esempio latte arricchito, fortificato o aromatizzato.